Marlene
Marchio di qualità
Nutrienti
I nostri agricoltori
Qualità controllata
Catena del valore
Assortimento
Marlene®
Royal Gala
Golden Delicious
Granny Smith
Fuji
Red Delicious
Stayman Winesap
Braeburn
Bio Marlene®
Royal Gala
Golden Delicious
Granny Smith
Fuji
Red Delicious
Braeburn
Pinova
Topaz
Presented by Marlene®
Giga®
RedPop®
yello®
Ricette
Scopri l'alto adige
Soundsite
Il piacere dell'assaggio
Vacanze nei masi altoatesini
Lifestyle
Contatti
de
it
en
es
Due parole con i nostri agricoltori
FIORITURA
Due parole con Ricky Huber Ortler
Una distesa bianco-rosa che, dal fondovalle, riveste la collina fino in quota: così si presenta la
leggendaria fioritura dei meli in Alto Adige - Südtirol
. Uno spettacolo che, tuttavia, è ben più che una gioia per gli occhi o un apprezzato soggetto fotografico:
è infatti il preludio di un’abbondante raccolta in autunno
. Affinché un fiore possa trasformarsi in una rossa mela Marlene
®
devono intervenire diversi fattori, come
l’impollinazione da parte delle api e temperature notturne non eccessivamente fredde
. Ma non è tutto. I delicati fiori e germogli sono esposti a vari pericoli. Ora ti racconto come li proteggo.
#agricoltrice&nonsolo
Ciao, mi chiamo
Ricky Huber Ortler
e sono una pittrice su vetro, anche se da anni lavoro come
agricoltrice e ambasciatrice della mela
. Progetto, decoro e dipingo a mano le bottiglie per la nostra distilleria aziendale. Quelle usate per l’acquavite di mele «Delia», ad esempio, sono tutti pezzi unici.
#dreamteam
Gestisco
l’azienda ad Appiano
con mio marito Toni e i nostri due figli. L’impegno è notevole, per tutto l’anno! A primavera, quando i meli fioriscono, dobbiamo tenere gli occhi ben aperti, anche di notte.
#tiratoalucido
Devi sapere che
la fioritura
ha un ruolo incredibilmente importante nel ciclo di vita di una mela.
Rappresenta la base per la nascita del frutto
. Quando l’albero fiorisce, indossa il suo abito migliore per
attirare api, bombi e vespe e favorire l’impollinazione
.
#fiorieapi
Quando un’ape si posa su un fiore per succhiare il nettare, il polline le rimane attaccato alle zampe. Spostandosi sul fiore successivo, l’insetto lo trasporta e favorisce l’impollinazione. In questo
le api svolgono un ruolo fondamentale
. Anche il vento contribuisce all’impollinazione, ma la precisione delle laboriose api è ineguagliabile.
#laboriosità #fedeltà
Inoltre, le api
sono fedeli
: quando trovano una buona fonte di nettare, si concentrano su quel tipo di fiore. Bombi e vespe sono meno costanti.
Solo un’impollinazione completa garantisce mele ben proporzionate
, altrimenti i frutti crescono storti o si sviluppano solo da un lato.
#agricoltori&apicoltori
Durante la fioritura collaboriamo da vicino con gli apicoltori
: loro
trasportano gli alveari nei meleti
e noi
ci impegniamo a non usare prodotti fitosanitari dannosi per le api
. Vogliamo e dobbiamo proteggere questi preziosi insetti!
#andaresulsicuro
I fiori di melo si presentano a gruppi. Il fiore centrale, o «
capomazzetto
», sboccia per primo ed
è quello da cui nasce il frutto più bello
. Indovina: qual è la percentuale di fiori da fecondare per ottenere una quantità sufficiente di mele mature? Soluzione: dal tre all’otto percento! La natura è generosa:
l’intero ciclo di maturazione dal fiore al frutto, infatti, è un processo delicato
e qualcosa può andare storto.
#meraviglioso #mavulnerabile
Per me un fiore è un po’ come una ferita aperta: virus, batteri, spore fungine e altri parassiti possono penetrare e fare danni.
Ma noi stiamo in guardia
.
#pericolo #gelonotturno
Durante la fioritura, le gelate notturne possono essere causa di frutti piccoli o antiestetiche cinghiature. Nel peggiore dei casi, i fiori congelano completamente e l’intera raccolta è compromessa. Per fortuna esiste il
servizio di allerta gelate
! Quando scatta l’allarme dobbiamo intervenire rapidamente, a qualsiasi ora. Mio marito o uno dei miei figli va al meleto per
attivare l’impianto di irrigazione a pioggia
. A questo punto non resta che aspettare.
#ghiacciocontroilfreddo
La temperatura deve essere al punto giusto affinché l’acqua possa congelare sui fiori. Non troppo calda, ma nemmeno troppo fredda: l’ideale è sotto lo zero. Cosa succede?
L’acqua ricopre le gemme e, congelando, crea uno strato di ghiaccio
. Ed è proprio questo a proteggerle: l’acqua che gela rilascia infatti energia, nota come
calore di solidificazione
, che
impedisce alla temperatura interna dello strato di ghiaccio di scendere sotto lo zero
. L’impianto di irrigazione viene spento non appena il sole scioglie il ghiaccio.
#lucenelbuio
Non tutti gli agricoltori hanno acqua a sufficienza per l’irrigazione antibrina. Nelle località a rischio c’è chi adopera apposite
candele
o accende piccoli fuochi.
Il calore generato da questa distesa di fiamme fa aumentare la temperatura dell’aria, proteggendo i preziosi boccioli
. Credimi: quando la stagione delle gelate notturne finisce, tiriamo tutti un sospiro di sollievo. Ma il lavoro prosegue.
#sfoltirelemele
A giugno, quando nascono i piccoli frutti, ci prepariamo a
«sfoltire»
, lasciando per ogni gemma due giovani mele ed eliminando il resto. In questo modo evitiamo un sovraccarico della pianta. È un’attività che richiede grande sensibilità: se si lasciano troppe mele attaccate al picciolo, i frutti non ricevono sostanze nutritive a sufficienza e rimangono piccoli. Uno sfoltimento eccessivo ne causa invece una crescita esagerata.
Se in autunno si raccolgono delle belle mele, significa che l’impegno per proteggere i fiori ha dato i suoi frutti!
DUE PAROLE CON I NOSTRI AGRICOLTORI
Quasi nessuno conosce la coltivazione delle mele quanto i nostri agricoltori. Abbiamo incontrato i nostri esperti per una breve chiacchierata.
Scopri di più
Facebook
Instagram
Youtube
Direttive cookie
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l’utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy
-
Cookie
-
Note legali
Necessari
Preferenze
Statistiche
Marketing & Social Media
Conferma selezione
Accetta tutti