Marlene
Marchio di qualità
Nutrienti
I nostri agricoltori
Qualità controllata
Catena del valore
Assortimento
Marlene®
Royal Gala
Golden Delicious
Granny Smith
Fuji
Red Delicious
Stayman Winesap
Braeburn
Bio Marlene®
Royal Gala
Golden Delicious
Granny Smith
Fuji
Red Delicious
Braeburn
Pinova
Topaz
Presented by Marlene®
Giga®
RedPop®
yello®
Ricette
Scopri l'alto adige
Soundsite
Il piacere dell'assaggio
Vacanze nei masi altoatesini
Lifestyle
Contatti
de
it
en
es
Le mele e i loro nutrienti
Marlene
/
Nutrienti
Cosa rende le mele Marlene
®
così sane?
Le mele Marlene
®
non si caratterizzano solo per la loro alta qualità e il loro gusto unico, ma sono anche molto sane. Una moltitudine di nutrienti fanno della mela un alimento indispensabile che dovrebbe essere consumato regolarmente. Non per niente si dice: "Una mela al giorno toglie il medico di torno".
Su questa pagina ti mostriamo gli ingredienti salutari della mela e quali proprietà positive hanno sul tuo corpo.
Acqua
Le mele sono fonti d’acqua per eccellenza
L’acqua è un componente vitale del nostro organismo, che consente il regolare svolgimento di funzioni fisiologiche fondamentali. Per questo motivo, anche i medici consigliano di bere in quantità adeguate. Dato il loro elevato tenore idrico, le mele costituiscono dunque una prelibatezza che nel contempo contribuisce a raggiungere la quota idrica giornaliera ideale.
A quanto ammonta il tenore idrico di una mela?
Il tenore idrico di una mela è alquanto elevato, pari all’85%. A titolo di confronto: il corpo umano è composto di acqua solo per il 50%.
Come mai un adeguato apporto d’acqua è vitale per l’organismo?
L’acqua consente l’adempimento di funzioni indispensabili alla sopravvivenza quali la respirazione, il trasporto di nutrienti, la regolazione della temperatura corporea, nonché il raffreddamento della pelle. In assenza di acqua in misura sufficiente, tali funzioni non possono aver luogo.
Quanta acqua dovrebbero assumere gli individui adulti e in che modo una mela può contribuire in tal senso?
L’apporto d’acqua consigliato per un adulto ammonta a 1,5-2 litri al giorno; con tale quantitativo, l’organismo riesce a compensare la perdita legata all’assolvimento delle funzioni vitali sopraccitate. Poiché l’acqua viene assunta non solo bevendo, ma anche attraverso gli alimenti, la mela rappresenta una fonte d’acqua ideale.
Cosa rende la mela un alimento energetico?
Il fatto che le mele contengano non solo molta acqua, ma anche destrosio, le rende fonti d’energia in grado di ottimizzare altresì la nostra capacità di concentrazione e le nostre prestazioni.
Vitamine
L’indicatore della salute per eccellenza
È risaputo che le vitamine fanno bene alla salute, e la mela ne è ricca. Le vitamine assolvono a molte importanti funzioni nell’organismo e vanno assunte attraverso l’alimentazione. Alcune di esse acquisiscono la loro forma caratteristica solo a seguito di modificazioni metaboliche nell’organismo e prendono pertanto il nome di provitamine.
Quali vitamine sono presenti in una mela?
Una mela contiene le vitamine C, E, B1, B2, B6, la provitamina A, la niacina e l’acido folico.
Quali sono le vitamine prevalenti nella mela?
Quella prevalente in percentuale è la vitamina C. Essa contribuisce a rinforzare il sistema immunitario e alla salute della muscolatura, della pelle e delle mucose. Con una sola mela, si è quindi in grado di soddisfare un terzo del fabbisogno giornaliero di vitamina C.
Quale vitamina della mela protegge contro lo stress ossidativo?
La vitamina E, che contribuisce anche alla produzione cellulare autogena.
Che azione esercitano il complesso vitaminico B e l’acido folico (folati)?
Tali sostanze sono importanti per la funzionalità del metabolismo energetico, per il sistema nervoso, nonché per la produzione delle cellule del sangue che rafforzano denti e ossa.
A varietà di mele diverse corrispondono anche tenori vitaminici differenti?
Sì. Le varietà di mele verdi presentano un tenore di vitamina C inferiore rispetto a quelle rosse, ma per contro sono più ricche di acidi della frutta, in grado di coadiuvare la digestione, favorire l’assorbimento di calcio a livello intestinale e mantenere naturalmente puliti i denti.
Sostanze fitochimiche secondarie
Di importanza fondamentale per una buona alimentazione
Sebbene le sostanze fitochimiche secondarie siano determinanti ai fini di un’alimentazione sana, pochissimi le conoscono. Si tratta infatti di composti chimici non vitali per la pianta, ma che tuttavia rendono la mela altamente nutriente.
Quali sostanze fitochimiche secondarie sono presenti in una mela?
In una mela sono contenute sostanze fitochimiche quali flavonoidi, antociani, quercetina, acidi fenolici e carotenoidi.
In quali parti della mela si trovano le sostanze fitochimiche secondarie?
Esse sono principalmente presenti nella buccia.
Qual è la sostanza fitochimica secondaria prevalente nella mela?
A livello quantitativo, la quercetina è quella presente in misura maggiore. Essa promuove la salute dell’apparato cardiocircolatorio ed è anche in grado di riciclare la vitamina C ossidata e di riattivarla. La quercetina funge dunque da «accumulatrice» o «potenziatrice» vitaminica.
In che misura gli antociani influenzano l’aspetto di una mela? E perché fanno così bene alla salute?
Gli antociani sono coloranti rossi presenti perlopiù nella buccia della mela. Essi hanno proprietà benefiche in quanto svolgono un’azione antiossidante, proteggendo le cellule dell’organismo dai radicali liberi dell’ossigeno, responsabili ad esempio dello stress ossidativo.
Quali sono le proprietà dei flavonoidi?
I flavonoidi sono altresì responsabili della colorazione delle mele. Questi coloranti vegetali hanno uno spettro d’azione molto ampio: svolgono un’azione antiossidante, antivirale, antinfiammatoria e antibatterica.
Minerali
I nutrienti resistenti
I minerali sono sostanze vitali inorganiche. Contrariamente alle vitamine, essi sono altamente resistenti all’aria e al calore, ma possono comunque disperdersi durante la cottura molto prolungata degli alimenti. Per questo motivo è preferibile consumare le mele crude.
Quali minerali sono presenti in una mela?
Una mela contiene numerosi nutrienti importanti, quali ad esempio, potassio, magnesio, fosforo, calcio e ferro.
Qual è il minerale prevalente nella mela?
Il potassio è il minerale prevalente in termini quantitativi. Si tratta di un micronutriente importante per la rigenerazione muscolare. Anche i carboidrati presenti nella mela contribuiscono a rabboccare le riserve di glicogeno dei muscoli dopo sessioni sportive prolungate.
In che modo le mele possono contribuire a ottimizzare l’assorbimento di minerali presenti in altri alimenti?
Gli acidi della frutta presenti nella mela migliorano l’assorbimento dei minerali contenuti in altri alimenti; ad esempio, tagliando una mela a pezzetti nello yogurt, gli acidi della frutta promuovono l’assorbimento del calcio presente in quest’ultimo.
Perché la mela è una fonte di minerali tanto importante?
Rispetto ad altri frutti, la mela non è quella più ricca di minerali e vitamine; tuttavia, per via del suo assiduo consumo, essa rappresenta una preziosa fonte di entrambe le sostanze.
Quali minerali sono presenti nella buccia della mela?
Oltre ad acidi grassi insaturi, nella buccia sono presenti sostanze fitochimiche secondarie, fibre alimentari, oltre a ferro e magnesio.
Fibre alimentari
Fibre solubili e insolubili
Le fibre alimentari sono componenti nutrizionali in larga parte non digeribili e costituiscono un elemento importante della nostra alimentazione. Esse si suddividono in fibre solubili e insolubili, e garantiscono il senso di sazietà che si prova, ad esempio, dopo aver mangiato una mela.
Come mai un componente nutrizionale prevalentemente non digeribile risulta importante?
Le fibre alimentari vanno a nutrire i batteri intestinali, contribuendo così alla salute di questo organo.
In che modo le fibre alimentari insolubili favoriscono la digestione?
La cellulosa, una fibra insolubile, aiuta ad esempio a stimolare la digestione e migliorare l’assorbimento dei nutrienti.
In che modo le fibre alimentari solubili favoriscono la digestione?
La pectina, una fibra solubile, ha un forte potere assorbente e sequestrante ed è pertanto in grado di proteggere la mucosa gastrica.
Le fibre alimentari hanno anche altri impieghi?
Sì, la pectina delle mele può essere utilizzata anche come agente gelificante di marmellate e gelatine.
In quali parti della mela si trova la maggior parte delle fibre alimentari?
Nel torsolo.
A ciascuno la sua mela
Marlene
®
si contraddistingue da sempre per la ricchezza delle sue varietà. L’offerta varia dalla succosa Gala alla dolce Fuji fino alla Granny Smith dal sapore leggermente acidulo, per soddisfare tutti i gusti.
Scopri le varietà
Facebook
Instagram
Youtube
Direttive cookie
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l’utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy
-
Cookie
-
Note legali
Necessari
Preferenze
Statistiche
Marketing & Social Media
Conferma selezione
Accetta tutti